top of page

Il parco archeologico

La ricerca archeologica sul Monte Jato è stata avviata a partire dal 1971 in collaborazione con l'Istituto di Archeologia dell'Università di Zurigo che, ancora oggi, vi conduce regolari campagne di scavo. In considerazione dei risultati delle indagini e del rilevante interesse archeologico del sito, unito alle notevoli valenze ambientali e naturalistiche del territorio circostante, sono state avviate, a partire dal 1988, una serie di interventi atti a garantirne la fruizione all'interno del suo straordinario contesto paesaggistico: è stata dunque acquistata al Demanio della Regione Siciliana una vasta area, estesa circa 200 ettari, che comprende la città antica, la zona delle necropoli, i ruderi del Santuario dedicato ai Santi Cosma e Damiano, le pareti precipiti che cingono il monte e i sottostanti più dolci declivi, tradizionalmente utilizzati al pascolo o per l'impianto di vigneti.

Grazie all'intervento finanziario della Comunità Europea ed alla convergente attività di molte Istruzioni che hanno collaborato con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Palermo ( Comune di San Cipirello- Comune di  S.Giuseppe Jato- grande Povincia Regionale di Palermo- Azienda Autonoma per l'Incremento Turistico), è stato possibile realizzare le infrastrutture necessarie alla tutela ed alla fruizione del sito creando, all'interno dell'area in corso di scavo, anche un percorso didattico che va adattandosi al accresciute conoscenze della città antica.

Interventi hanno avuto lo scopo primario di salvaguardare l'insediamento nella sua complessità topografica e ambientale e, attraverso la ricerca scientifica e adeguate attività di tutela e valorizzazione-azioni utili anche per affermare un sano principio di legalità connesso alla presenza ferma e costante del Istruzioni-si è tentato di ricostruire la storia dell'insediamento e la vita quotidiana di un popolo rispecchiate nel paesaggio, nell'urbanistica, nell'architettura, nelle manifestazione artistiche, negli umili resti di cultura materiale.

La finalità era quella di restituire alla collettività un luogo che, sottratto a possibili attività non adeguate alla specifica del bene stesso, riunisse in sé natura, storia e ricerca scientifica, un luogo dove il passato-riscoperto, rivissuto e compreso-venisse finalmente riconsegnato all'intera comunità e alla vita di oggi.

Antiquarium case d'alia

Tra cultura e paesaggio

Indirizzo

Contrada Perciana

San Cipirello - Monreale

Contatti

Email:parco.archeo.iato@regione.sicilia.it

Telefono: 0918579437

Messaggio inviato correttamente!

Regione Sicilia

San Giuseppe Jato

San Cipirello

  • Facebook App Icon
  • YouTube Classic
bottom of page