top of page

Urbanistica e fortificazioni

URBANISTICA

L'abitato,ubicato su un ampio pianoro in forte pendenza verso SUD e SUD-EST, si sviluppa in direzione EST-OVEST per un estensione complessiva di un chilometro circa.

Alla fine del IV sec.a.C.la città venne interessata da imponenti lavori di ristrutturazione che, applicando i canoni dell'urbanistica e dell'architettura greca, determinano un nuovo impianto urbano e la costruzione di edifici pubblici di grande rilievo, nonché di quartieri con lussuose residenze private, disposti a est, a ovest e a sud del centro monumentale con il teatro e l'agorà.

A differenza di altri esempi coevi con assi viari ortogonali (per esempio Solunto e Morgantina), il nuovo impianto urbanistico non risulta perfettamente regolare.

L'abitato è organizzato intorno a un asse principale, orientato in senso EST-OVEST, che non segue un percorso rettilineo, ma si adatta alla conformazione del terreno, ricalcando forse un tracciato preesistente.

Dalla larga via sono stati riportati alla luce soltanto alcuni tratti, mentre non è interamente definito il tracciato preciso: dalla porta urbica orientale la strada con lievi curve raggiunge il lato est dell'agorà, esce dal lato occidentale della stessa e con lieve pendenza conduce alla “Casa a peristilio 1”, oltre la quale non è ancora noto il percorso.

La strada è lastricata accuratamente con arenaria, la stessa che venne utilizzata per pavimentare l'agora, successivamente subì in alcuni tratti delle riparazioni con calcare chiaro locale.

 

FORTIFICAZIONI

Il Monte Jato, naturalmente difeso al NORD e NORD-OVEST da rapidi pendii rocciosi, fu dotato di mura turrite a protezione dei lati SUD ed EST e di bastioni a SUD-EST e SUD-OVEST.

L'accesso attuale all'area della città di laitas corrisponde pressapoco a quello originario, che attraversa la porta orientale fiancheggiata da due possenti torrioni, nei quali furono riutilizzati elementi architettonici più antichi.

In corrispondenza dello sperone NORD-EST si trovava un fortino con tre torri e due cortili interni.

 Il sistema di fortificazione fu probabilmente articolato e meglio strutturato in coincidenza con l'organizzazione del nuovo assetto urbanistico della città, intorno al 300 a.C., sebbene non sia da escludere che il suo impianto risalga ad epoca anteriore.

La fortificazione ellenistica fu utilizzata, con varie ristrutturazioni, fino in epoca medioevale.

Antiquarium case d'alia

Tra cultura e paesaggio

Indirizzo

Contrada Perciana

San Cipirello - Monreale

Contatti

Email:parco.archeo.iato@regione.sicilia.it

Telefono: 0918579437

Messaggio inviato correttamente!

Regione Sicilia

San Giuseppe Jato

San Cipirello

  • Facebook App Icon
  • YouTube Classic
bottom of page